Nel decennio 2001-2010 il numero dei Quaderni si riduce sensibilmente rispetto a quello precedente, ma è tuttavia anche il periodo nel quale le pubblicazioni diventano più corpose, dando inizio ad un processo di trasformazione che le allontanerà dalla forma di quaderno, del quale tuttavia manterranno il nome.
La Real Fattoria
Teatro storia e restauri
Ciro Pinsuti
Inaugurazione Teatro
«Dai coniugi G. Battista Pinsuti, e M. Maddalena Formichi il dì 9 maggio 1828 na-
sceva Ciro. Il quale fino dai più teneri anni addimostrò intelligenza e trasporto non co-
mune per la musica. Il padre che in questa nobil arte era maestro secondò le disposizioni
del figlio impartendogli quella istruzione che per lui si potea maggiore; ed affidollo poi
al suo intimo amico signor Piero Cerracchini dimorante per ragioni d’impiego nel limi-
trofo paese di Lucignano di Val di Chiana. Il Cerracchini sebbene di musica dilettante,
pure ne era conoscitore profondo, e fu lieto sommamente di ricrearsi nelle ore che gli
restavano libere, dedicandole alla istruzione del suo piccolo alunno ed amico, i cui pro-
gressi erano meravigliosi. Venendo spesso a Sinalunga soleva dire che in questa piazza
svolazzano i Do e i Fa…»
Il Comune Ristampa del “Bollettino dell’Amministrazione Comunale di Sinalunga” Anno XII giugno 2002, in occasione della cerimonia del 20º anniversario dell’inaugurazione dopo i lavori di restauro e riqualificazione.
*
Ad Mensulas
Garibaldi
Ezio Marchi
il Convento
«Segno di interesse attento a comprendere la ricchezza del proprio territorio e a farlo conoscere come valore da scoprire, amare e custodire… esce questo Quaderno Sinalunghese che torna ad occuparsi del Convento di San Bernardino e della Chiesa-Santuario Madonna del Rifugio. È un momento difficile nella nostra società, dove molti sono tentati di “tirare i remi in barca” e sembra che certi impegni non attecchiscano e che chi se ne occupa si perda in nostalgie o butti il tempo… Credo invece che, proprio per questa superficie dura e arida, bisogni seminare scavando più profondo e a questi livelli appartengono la storia, la bellezza, la religiosità, la fede, le relazioni umane vere, la dedizione a idealità più alte del solo tornaconto personale o della redditività economica. Anche il Convento di san Bernardino e il Santuario vivono questi tempi e non mancano le difficoltà, ma vi sono anche elementi di sicurezza e di speranza: nella continuità con i cari frati minori della Provincia Toscana, (che hanno dovuto lasciare per limiti di età e ai quali va tutta la mia gratitudine e quella della nostra Chiesa locale) sono presenti da circa un anno alcuni francescani provenienti dalla Polonia che, con forze più giovani e dedizione costante, stanno creando attenzione, ascolto, impegno spirituale. Anche questo Quaderno allora potrà contribuire a manifestare e “consegnare” il valore di tale luogo e la collaborazione tra impegno editoriale e pastorale sarà un servizio utilissimo al Santuario stesso, a Sinalunga e alla Valdichiana e si allargherà a quanti avranno la fortuna-grazia di salire a questa splendida collina. L’augurio è che ciò serva a una crescita spirituale e cristiana anche per tutta la Diocesi, che da anni lo ha dichiarato suo “santuario mariano” e che, in accordo con i frati, vorrebbe porre sempre più nella maggiore conoscenza e nel giusto valore figure d’arte (l’architettura, le opere…) e di santità (fra Pellegrino…). All’ammirazione per la bellezza del Quaderno si unisce la gratitudine per quanti, con impegno davvero personale notevole, vi si sono dedicati. Rodolfo Cetoloni vescovo Montepulciano, 8 settembre 2010»
*
anno XVIII, n.1,
marzo 2008
"Scrofiano - Chiesa della Compagnia"
Artemisia restauri, don Mauro Franci, Laura Martini, Mariano Marziali.
Pagine 40 + copertina. Conf. punto metallico a sella.
L’antica chiesa della Compagnia di Scrofiano, dopo i lavori di restauro della struttura e delle opere d’arte. Il Quaderno, rapidamente esaurito è stato ristampato con la copertina a colori in occasione dell’adesione al progetto 2009 della rete Documentaria Senese.
«È con enorme soddisfazione che presentiamo questo numero dei Quaderni Sinalunghesi dedicato alla chiesa della compagnia di S. Salvatore a Scrofiano; soddisfazione che deriva non solo dal fatto di aggiungere nuove e importanti notizie a quelle già pubblicate nel 1997 nel Quaderno dal titolo "Scrofiano: le chiese, l'arte, la storia", ma soprattutto perché è l'occasione di ammirare i risultati dei lavori di restauro da poco conclusi.
Già da alcuni anni il parroco di Scrofiano don Mauro Franci ed il Consiglio della Confraternita laicale erano impegnati nella ricerca di fondi per arrestare lo stato di degrado che stava compromettendo non solo le strutture, ma anche alcuni importanti dipinti conservati all'interno dell'edificio.
Finalmente nel corso del 2007, grazie anche al contributo del Comune di Sinalunga, si è potuto procedere al restauro dell'edificio oltre che di alcuni dipinti, restituendo la chiesa alla sua comunità e, è proprio il caso di dirlo, al suo antico splendore. È emozionante infatti l'impressione che si ha entrando all'interno: è scomparso quell'aspetto "spento" che aveva assunto dal tempo e dai numerosi rimaneggiamenti, per lasciare il posto ad un ambiente luminoso, nel quale sono messi in luce elementi decorativi e forme architettoniche prima impercettibili.
Un doveroso ma non rituale ringraziamento va a don Mauro, che da tanti anni, con grande passione e competenza, si dedica alla conservazione ed alla riscoperta del patrimonio artistico del nostro territorio.
Un sincero riconoscimento alla Soprintendenza ai beni artistici e storici della Provincia di Siena, ed in particolare alla Dr.ssa Laura Martini per la disponibilità e collaborazione che da sempre dedica alle pubblicazioni dei Quaderni Sinalunghesi. Il Sindaco Maurizio Botarelli, l’Assessore alla Cultura Paolo Padrini».
*
Sinalunga 29 ottobre 2006. Dalla Resistenza alla nascita delle nuove istituzioni democratiche della Repubblica Italiana Ottobre 1946 – Celebrazione del 60° anniversario dell’insediamento del primo Consiglio Comunale di Sinalunga democraticamente eletto