Le diversificazioni editoriali continuano, con e-book multi piattaforma, e libri a stampa in formato tascabile (14,8x21 cm), che faranno parte della serie “iPiccini” della collana “Quaderni Sinalunghesi”
David e Francesca Zimet
Himmelkommando
Don Alfredo Maroni
Sinalunga ricorda
---------------------------------------------------------------
Il volo di Fejga
Maria Armida Cutini
IV Novembre 2017
La guerra d'Africa
---------------------------------------------------------------
«Il lato senese della Chiana»
La Real Fattoria di Bettolle
Giorno della Memoria 2019
Statuti della Comunità
---------------------------------------------------------------
«Palazzo Pretorio»
Lauretana
Estate 2020
---------------------------------------------------------------
Don Alfredo Maroni. Sacerdote, storico e “pellegrino nel tempo”
Studi ricerche ed esplorazioni su Sinalunga a dieci anni dalla scomparsa
Convegno, Pieve di “San Pietro ad Mensulas”, 8 aprile 2017
---------------------------------------------------------------
David e Francesca ebrei internati a Sinalunga
---------------------------------------------------------------
Il volo di Fejga
---------------------------------------------------------------
Himmelkommando. Dizionario dei lager nazisti
---------------------------------------------------------------
Sinalunga ricorda la Grande Guerra
---------------------------------------------------------------
La Guerra d'Africa. Prove generali per una guerra mondiale
---------------------------------------------------------------
Maria Armida Cutini Maestra di Scrofiano, Crocerossina nella Grande Guerra”
---------------------------------------------------------------
Francia 2016 - Bligny
Visita delle delegazioni di Sinalunga e Aÿ Champagne al cimitero di guerra italiano di Bligny nel Dipartimento della Marna, dove sono sepolti alcuni sinalunghesi morti in quella zona durante la Grande Guerra
---------------------------------------------------------------
Un giorno speciale su Poggio Baldino
8 dicembre 2016 Santuario della Madonna del Rifugio
25º di Sacerdozio di Padre Crisostomo Jaroslaw Fryc ofm
---------------------------------------------------------------
Sinalunga. Ricordi e appunti fotografici del centro storico
di Emma Licciano
fotografie Ariano Guastaldi
---------------------------------------------------------------
Sinalunga. Palazzo Pretorio - maggio 2016
Il volume si compone di
un breve testo di inquadramento storico, e di un altrettanto breve racconto
fotografico. Scopo della pubblicazione, il suo utilizzo come documentazione sintetica, da usare
a corredo della domanda che sarà inviata al Governo, per accedere ai fondi
stanziati per il recupero delle “bellezze d’Italia”. Un progetto reso noto nei
primi giorni di maggio, con data di scadenza alla fine dello stesso mese. Emma Licciano, Ariano Guastaldi
---------------------------------------------------------------
Il Laboratorio di Maria Claudia Massari
2016. In occasione del 400º anniversario dalla morte di William Shakespeare, la regista Maria
Claudia Massari ha deciso di rendere omaggio al Bardo britannico, facendo interpretare
agli allievi del Laboratorio la “Commedia degli Errori” (scritta tra il 1593 e il 1594).
---------------------------------------------------------------
Il fantasma del Palazzo
2016. «Mi corre l’obbligo di avvisare il lettore che il titolo di questo
libercolo avrebbe dovuto essere “La Paura del Palazzo Pretorio”,
ma l’editore non lo ha ritento adatto ed ha deciso per
un più appropriato (secondo lui) “Il fantasma del Palazzo”.
Naturalmente non sono d’accordo, ma poiché per legge
la scelta del titolo spetta all’editore, non ci poso far niente…» Gianora
---------------------------------------------------------------
Giorno della Memoria 2016
Documentazione delle iniziative per il Giorno della Memoria, tra cui la visita delle scuole al Cimitero Comunale di Rigaiolo dove fu sepolto David Zimet, per l'intitolazione della piazza alla sua famiglia.
---------------------------------------------------------------
I sinalunghesi raccontano il loro Patrono 2016
Rappresentazione nella chiesa dedicata al Santo, a cura dell'Associazione Astrolabio
SFS: 2016.12.08
Egocentrica. Gli artisti visti dagli artisti.
Analisi fotografica di una mostra da ricordare. 2016
mostra internazionale nel sottopassaggio pedonale di Pieve curata da Gianni Lillo sul tema del ritratto e
dell’autoritratto dei protagonisti del mondo dell’arte contemporanea. La mostra ha visto
la partecipazione di una cinquantina di artisti.
---------------------------------------------------------------
Un Presepe dal vero. Fotografie dei primi anni del '900 scattate dai frati Francescani di Terra Santa 2016
«Da questa Terra si parte riportando sempre qualcosa con sé: memorie, ricordi, fede, lacrime, silenzio,
incontri, immagini…
Cominciarono gli ex pescatori di Galilea: “Andate in tutto il mondo, portate la buona notizia,
comunicate la bellezza e la gioia che avete incontrato, immergete (battezzate) in essa la gente che vi
crederà… Godranno della stessa vita che avete ricevuto voi!...”
E poi vennero i primi pellegrini…
Alcuni non vollero più ripartire, la scelsero come loro Terra, fosse anche in una grotta…
Tutti però, tornando, riportarono qualcosa o invitarono altri ad andare là dove Lui, il Maestro e
Signore, aveva voluto vivere tra la gente, come uno di loro.
Altri nei secoli portarono via, rubando, altri presero con sé il necessario, fuggendo col timore di non
poterci più tornare…»
---------------------------------------------------------------
“Un bacio a mezzanotte” 2017
«Eccoci qua a parlare di una serata se non magica, certamente speciale.
Speciale per chi l’ha realizzata, ma anche per chi l’ha vissuta da semplice spettatore.
Per la terza volta per tre anni consecutivi…»
---------------------------------------------------------------
“Sinalunga. Teatro Comunale “Ciro Pinsuti” Blues” 2017
«Declinare le immagini che ci offre questa musica,
ci aiuta a comprendere meglio noi,
abitanti di un tempo pieno di contraddizioni e paure,
e ci regala la possibilità di conoscerci,
e di conoscere meglio il nostro tempo.
Tutti coloro che saranno interessati a seguire
il “Progetto Blues”
potranno, praticando alcune attività,
entrare nella conoscenza del Blues,
nel suo aspetto artistico musicale,
ma anche storico e sociale.…»
---------------------------------------------------------------
Il paesaggio dalla Chiana Senese alla Romana 2017
«Nel nuovo studio della bonifica relativo al Lato senese della Chiana, non potevamo
non gettare uno sguardo al paesaggio che dalle grandi opere idrauliche granducali
ci viene oggi restituito nell’intera vallata che va verso sud seguendo il corso del
Clanis e dei suoi affluenti. E non potevamo che dedicare queste immagini, raccolte
nel presente e-book alla Giornata del Paesaggio.…»
---------------------------------------------------------------
Roald Dahl - Centenario della nascita 2017
Il mondo magico del grande gigante soffiasogni
Mostra a conclusione del progetto svolto nell’anno scolastico 2016/2017 con i lavori realizzati dai bambini e dai ragazzi delle scuole, i libri, le immagini e le parole che hanno ispirato l’intero percorso.
---------------------------------------------------------------
Quando i fiori raccontano storie
Farnetella, il giorno del “Corpus Domini”. 2017
«Grazie a tutti gli abitanti di Farnetella che hanno contribuito, con le proprie singole energie, alla buona riuscita di questo pomeriggio insieme». E. Frigidi, E. Grieco, A. Guastaldi, E. Licciano.
Formato digitale.
---------------------------------------------------------------
Giorno della Memoria
Raccolta delle iniziative 2017, con particolare riferimento alla famiglia Zimet internata a Sinalunga negli anni della guerra.
Formato digitale
---------------------------------------------------------------
Giorno del Ricordo
10 febbraio 2017 nel Piazzale Martiri delle Foibe, per non dimenticare.
---------------------------------------------------------------
La Real Fattoria di Bettolle LINK DA FARE
Un’importante fattoria la cui storia inizia con le prime operazioni di bonifica che iniziano nel 1525 con la “donazione” a Ippolito dei Medici dei terreni “impaludati” tra Bettolle e Foiano.
D. Bassi, A. Guastaldi, L. Mazzetti.
---------------------------------------------------------------
La Chiana a tutto tondo 2017
Immagini della Val di Chiana realizzate da Lateef Etawi in “tondi” di grande formato.
---------------------------------------------------------------
Chianina Ridens 2017
Catalogo della mostra dei vignettisti di “Rigomagno Ridens” ideata da Catullo Graziani per il suo “Bardichiana”.
F. Barbini, G. Beduschi, E. Biondi, F. Buffarello, A. Careghi, L. Contemori, V. Di Stefano, T. Di Francescantonio, A. Guastaldi, A. Leotta (Fleo), R. Mangosi, P. Perazzolli (Edyperazz), L. Ricciarelli, S. Oscar, P. Tosti (Lupa)
---------------------------------------------------------------
L’Incantaborgo 2017
Seconda edizione. «Serate piene di magia e spettacolarità grazie ad un’arte antica, ma un po’ dimenticata perché sostituita da manifestazioni artistiche che siamo abituati a godere comodamente all’interno di teatri, palazzetti, stadi o davanti a tv, computer e telefono. Nel Medioevo lo spettacolo era in strada». A. Guastaldi, E. Licciano.
---------------------------------------------------------------
Camminata tra gli Olivi 2017
1ª Giornata nazionale a cui hanno partecipano 120 Comuni italiani sotto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo.
---------------------------------------------------------------
Ai margini del centenario della Grande Guerra - Appunti per non dimenticare 2017
La Spagnola il “morbo crudele”.
E. Grieco
Ricordi d'Africa. I racconti dello zio…
---------------------------------------------------------------
Guazzino “Festa delle Rocche”
«Nel 1969 per la prima volta venne l’idea di aggiungere alcuni figuranti con vestiti cinquecenteschi… uno spruzzo di colore, un po’ di divertimento che non guasta mai».
F. Secciani 2017
---------------------------------------------------------------
Il lato senese della Chiana 2017
L’ultima colmata della Foenna
Prendendo spunto dal tema proposto dal Bando per la Festa della Toscana 2017, concentrato sugli atti di Pietro Leopoldo, il Quaderno analizza gli interventi voluti dall’illuminato Granduca mettendo in evidenza i risultati raggiunti grazie ai lavori di bonifica di cui la “colmata” del torrente Foenna rappresenta la conclusione.
E. Grieco, A. Guastaldi, L. Mazzetti.
---------------------------------------------------------------
Concorso Musicale “C. Pinsuti” 2018
In collaborazione con il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano e l’Associazione Culturale Astrolabio per divulgare la musica tra i giovani studenti di istituti musicali.
E. Licciano, A. Tiezzi, A. Guastaldi.
---------------------------------------------------------------
Percorsi della Memoria
con la famiglia Zimet
---------------------------------------------------------------
Case dei contadini…
«La Mezzadria ha caratterizzato la storia agricola della Chiana di cui la Casa Leopoldina ne è il simbolo concreto ed ancora visibile ed è per l’importanza di queste due entità storiche…»
---------------------------------------------------------------
Palazzo Pretorio - Il cuore di Sinalunga
Le antiche prigioni ricordano l’editto di Pietro Leopoldo contro la pena di morte, ma il Palazzo Pretorio, oltre ad essere l’emblema di Sinalunga, è molto altro. Volume pubblicato nel 30º anniversario dei “Quaderni Sinalunghesi”.
M. Gorini, A. Guastaldi, E. Licciano, L. Mazzetti, F. Nassi.
---------------------------------------------------------------
Lauretana - La via che i sinalunghesi chiamano “di Collalto”
Quaderno realizzato per la partecipazione al Bando regionale della Festa della Toscana sul tema “Dal Rinascimento al Granducato” Un viaggio bellissimo lungo una strada voluta dai Lorena.
E. Grieco, A. Guastaldi.
---------------------------------------------------------------
Statuti della Comunità di Sinalunga
Redatti nell’anno 1553
…in una copia scritta e illustrata a mano nel 1881, proposta nel quaderno in stampa fotografica anastatica a colori. Pubblicata con il contributo del Consiglio Regionale, Bando per il 500º anniversario della nascita di Cosimo I de’ Medici
---------------------------------------------------------------
Pubblicazioni digitali realizzate al tempo del Covid-19 messe a disposizione nel web con lo slogan: …se vogliamo sconfiggerlo dobbiamo tenere la mente sveglia… leggere è un buon sistema.
Il Ciambellino bollito di Sinalunga
Primo Quaderno della serie “…se vogliamo sconfiggerlo dobbiamo tenere la mente sveglia…” realizzato nel periodo della pandemia. Un semplice espediente per restare tutti vicini in un momento particolarmente difficile. «Se non fosse stato per il Coronavirus che ci ha costretti ad una segregazione forzata, questo libro non avrebbe mai visto la luce. Sicuramente il mondo avrebbe continuato a tirare avanti lo stesso, ma è molto probabile che avrebbe perso un pezzetto di storia locale…» Inizia così il Quaderno dedicato al “Ciambellino Bollito” di Sinalunga e Scrofiano.
«Il ciambellino è un dolce pasquale, un tempo molto diffuso e tipico della nostra tradizione, quella contadina,
che è andato progressivamente scomparendo con lo spopolamento delle campagne… Al tempo, nelle tavole dei contadini i dolci c’erano due o tre volte
all’anno, una di queste era Pasqua».
*
La Madonna del Rifugio. Sinalungensis Populi Refugium ac Decus
Contiene la “Supplica a Maria” scritta dal Vescovo Stefano Manetti; il testo “La Madonna ha scelto Monte Baldino”a cura di Crisostomo Jaroslaw Fryc ofm; e la documentazione dell’Atto di affidamento alla madonna del Rifugio firmato il 20 marzo 2020 alle 17:27 da Edo Zacchei (Sindaco), Padre Crisostomo, Don Tonino Savina, Don Claudio Porelli, l’assessore Gianni Bagnoli, la consigliera comunale Marcella Biribò e alcuni confratelli di Padre Crisostomo, con il quale hanno affidato la comunità di Sinalunga alla Madonna del Rifugio, patrona della Valdichiana e Avvocata dei sinalunghesi.
*
Il Ciambellino bollito di Sinalunga
2020: 20 fotografie, 20 poesie… per concentrasi sulla bellezza della natura e non pensare per un po' alle restrizioni pandemiche
*
“L’Acqua di San Giovanni”
Una tradizione popolare della Campagna senese in Valdichiana
scritto (si fa per dire) dall’Adalgisa
con la collaborazione di Simo, Tizy, Ary;
in appendice: “I Fuochi di San Giovanni”
di Angelo De-Gubernatis
scritto nel 1871
*
Natale 2020
“Un biglietto di auguri per tutti… da tutti” con un Quaderno realizzato con alcune fotografie in bianco e nero dell'edizione 2012 del “Presepe vivente”, realizzato nel centro storico di Sinalunga, dalla Parrocchia di San Martino.
*
Quaderni digitali realizzati al tempo del Coronavirus le cui copertine sono raggruppate nell'immagine sottostante. Di seguito i link per vedere e scaricare gli e-book
---------------------------------------------------------------
Sinalunga Estate 2020
Dalla prefazione del Sindaco Edo Zacchei: «…
Il 2020 ci ha messo difronte a sfide complesse ed a regole necessarie da rispettare per salvaguardare
la salute collettiva ed il futuro delle nostre famiglie.
Le istituzioni tutte stanno contribuendo al superamento di questa difficile fase, mostrando il
meglio di loro e risvegliando nella comunità quel senso civico da tempo sopito.
Sono certo che riscoprire la solidarietà individuale e collettiva e soprattutto il senso di comunità
può aiutarci a superare l’isolamento sociale che stiamo vivendo.
… L’Assessorato alla Cultura ha messo a disposizione delle risorse, organizzato e coordinato le
tante associazioni che si sono rese disponibili, proponendo ai nostri cittadini ben 21 eventi che ci
hanno accompagnato fino al 13 di Settembre…»
---------------------------------------------------------------
Lauretana
Questo è il secondo volume del libro: Lauretana. La via che i sinalunghesi chiamano “di Collalto”. Le immagini, che seguono un andamento progressivo da nord a sud, sono state realizzate tra il 2015 ed il 2019, in diverse ore del giorno, in tutte le stagioni dell’anno, con la funzione interpretativa di un paesaggio, che si presenta straordinariamente vario…
---------------------------------------------------------------
Sinalunga 1944
Riedizione digitale del Quaderno “70 anni fa…” con documenti e testimonianze del “passaggio del fronte” per il territorio comunale.
---------------------------------------------------------------