I Quaderni di questo periodo sono composti da poche pagine, inizialmente 16, cucite a punto metallico, con copertina in cartoncino pesante colorato, stampato ad uno o due colori. Nei primi anni la quarta di copertina è riservata allo sponsor. La stampa è in BN.
«Se debba scriversi…»
Bettolle
Scrofiano
Convento di S. Bernardino
*
Rigomagno
Fonti Storiche
Pittori a Sinalunga
Pieve “ad Mensulas”
*
Bettolle e Bonifica
Lateef Etawi
50º Liberazione
Collegiata S. Martino”
*
L’Amorosa
La Fratta
Farnetella
Collegiata Arte
“Arte e storia nella Collegiata di Sinalunga” a cura della Soprintendenza ai Beni artistici e storici di Siena e Grosseto. Luglio 1995.
Formato A4. Pagine 160 + copertina, brossura filo refe, parzialmente a colori
Dalla mostra “Dipinti e arredi sacri della Collegiata di San Martino” e del restauro ad opera della Soprintendenza di alcune opere in occasione del IV centenario della celebrazione della prima Messa in Collegiata.
A cura di Roberto Longi e Laura Martini, con testi di: Cecilia Alessi, Alessandro Bagnoli, Roberto Longi, Laura Martini, Bruno Santi. Prefazioni: Mons. Alberto Giglioli Vescovo della Diocesi; Bruno Santi, Soprintendente ai Beni artistici e storici di Siena e Grosseto; Adriano Fierli, Sindaco del Comune di Sinalunga.
*
Etruschi di Sinalunga
Scrofiano Arte Storia
Teatro Pinsuti
Battisteri paleocristiani
“Gli Etruschi di Sinalunga”, mostra realizzata nell’estate 1996 a cura del Comune di Sinalunga, con la collaborazione della Soprintendenza archeologica della Toscana, il Gruppo archeologico sinalunghese, e con il patrocinio della Provincia di Siena.
Reperti esposti provenienti dai Musei archeologici di Chiusi, Firenze e Arezzo; dall'Accademia dei Fisiocritici di Siena; dal Gruppo Archeologico Sinalunghese; dalla Famiglia Citterio di Sinalunga.
Coordinamento mostra: Anna Rastrelli
Studio reperti: Giulio Paolucci
Progetto mostra: Carlo Padrini
Allestimento mostra e testi pannelli: Ada Salvi
Partecipanti all’iniziativa:
Centro Commerciale “I Gelsi”, Sinalunga. Comune di Chianciano Terme. Edizioni Luì. Gruppo Fotografico Sinalunghese. Industrie Laterizi Riunite. Monte dei Paschi di Siena Parrocchia di San Martino. Scuola Media Statale “Don Milani”.Scuole Elementari. Ufficio Turistico. Unicoop Senese; ed i ristoranti: Al Cacciatore, Apogeo, Betulia, Da Santorotto, Forcillo, La Sirena, Locanda dell’Amorosa, Osteria delle Grotte.
e-book scaricabili:
“Battisteri paleocristiani del territorio di Sinalunga”
di Don Alfredo Maroni
e-book scaricabile:
“Molto rumore per nulla” (W. Shakespeare)
La Fratta 1997
Con gli allievi del Laboratorio comunale
Maria Claudia Massari,
fotografie Ariano Guastaldi
e-book scaricabile:
*
Fonti storiche
L'Amorosa
Laboratorio Comunale
Ultima Cena
*
Anno XI n.1, giugno 2000.
“Sinalunga e le strade romane tra Chiusi e Firenze”
Don Alfredo Maroni affronta il tema della viabilità romana del territorio. Nuove fonti consentono all’autore di formulare ulteriori teorie oltre a quelle già contenute nel suo famoso testo “Prime comunità cristiane e strade romane nei territori di Arezzo, Siena, Chiusi”. La pubblicazione contiene “Indagini geofisiche a fini archeologici nel tratto La Fratta-Le Gore” di Gabriele Ciacci. Pagine 48 + copertina, brossura, filo refe.
*