bcs
bcs

20 agosto 1756 in questo giorno «d’ordine dei Signori Gonfalonieri e Priori s’aprì la Pubblica Libreria d’Asinalonga incominciata quest’anno per opera del Signor Mariano del già Agostino Cinelli per sua donazione fatta di più Libri al Pubblico il dì 11. Maggio 1756. ed il M.to Magnifico Magistrato d’Asinalonga conosciuto da questa donazione quanto detto Cinelli amasse la Patria, ordinò per Deliberazione del dì 23. Ottobre 1756. che nella Stanza, dove si conserveranno i Libri della Pubblica Libreria a perpetua Memoria vi stia il Ritratto di detto Signor Mariano Cinelli.» [Dagli Annali dell'Infiammato Accademico].
Oggi la Biblioteca Comunale di Sinalunga si compone di una sede in via Vasari a Sinalunga (nello stabile della Scuola media), e di una sezione distaccata in via Mazzini a Bettolle.

bcs

«Senza memoria non c'è futuro. […] Sono preziose le iniziative nazionali e regionali che la sorreggono»
Sergio Mattarella Presidente della Repubblica


*

collegamenti utili

bcs

Comune di Sinalunga - Sito web istituzionale

bcs

il Teatro Comunale intitolato al maestro sinalunghese Ciro Pinsuti

bcs

le Stanze di Larth - reperti etruschi dalla necropoli di San Giustino

BCS

Bettolle dalla Val di Chiana

BCS

Sinalunga dalla valle della Foenna

BCS

Scrofiano dai poggi di Collalto

14 marzo

si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio istituita dal Ministero della Cultura con l’obiettivo sensibilizzare i cittadini sulle tematiche legate al paesaggio.
Partecipiamo all'iniziativa con tre fotografie del nostro paesaggio: la Valle del torrente Foenna, la Val di Chiana, la dorsale collinare di Collalto.

BCS Sinalunga

Note e curiosità sul Capodanno Toscano dell'Annunciazione, sulle tradizioni popolari legate alla Primavera… 

bcs

Progetto 2023 per la“Giornata degli Etruschi”

Un viaggio nel tempo: Le stanze di Larthh e la storia archeologica di Sinalunga spiegata ai bambini.
Dalla visita virtuale alla scoperta dei reperti dalla Necropoli di San Giustino e del territorio, attraverso itinerari guidati nei luoghi principali delle scoperte e laboratori ludico-didattici. Sperimentazione di lavoro con i bambini in età scolare (indicativamente dagli 8 agli 11 anni) per approfondire le tematiche specifiche della civiltà etrusca da contestualizzare anche con la storia archeologica del territorio comunale.
Nella sezione a cui si accede dai pulsanti sottostanti una pubblicazione digitale ricordo-documentale dei laboratori effettuati

Sinalunga - Aÿ Champagne - Dorking

15 luglio al Teatro Comunale “Ciro Pinsuti”, in occasione dell'Incantaborgo 2023, incontro con le delegazioni delle Comunità gemellate

bcs

.

bcs

17 marzo Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

«[…] 162 anni fa, sotto il Tricolore, con i plebisciti popolari si espressero la sovranità e la volontà che, attraverso l’opera risorgimentale, avevano portato alla costituzione dello Stato italiano.
Il primo pensiero va alle generazioni che hanno accompagnato questo traguardo, a quanti, con il loro operato, hanno contribuito alla nascita e alla crescita del nostro Paese, promuovendo quei valori di civile convivenza, quegli ideali di libertà e democrazia, di pace e di partecipazione allo Stato di diritto e alla comunità internazionale, che hanno trovato consacrazione nella nostra Costituzione.
Viviamo oggi, con il conflitto scatenato dalla Federazione Russa in territorio ucraino, un’aperta minaccia a questi valori che ci impone una ferma risposta unitaria in seno alla comune identità europea e atlantica, affinché venga posta fine ai combattimenti e si raggiunga un duraturo accordo di pace.
La Repubblica, in innumerevoli prove e, da ultimo, durante la pandemia, ha confermato sentimenti di unità e coesione stringendosi ai valori costituzionali. Gli stessi che, ispirando la nostra società, garantiscono le risorse morali necessarie a fronteggiare le sfide complesse che la contemporaneità ci mette innanzi.
La Costituzione, l’Inno degli italiani e la Bandiera sono i riferimenti che ci guidano nell’impegno comune di consolidare un’Italia fondata su pace, libertà e diritti umani».

il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Roma, 17/03/2023 (II mandato)

© Comune di Sinalunga (Siena) - Italia. info e contatti vedi>