bcs
bcs

Intervengono:

Cecilia Bernardini, Assessora alle Pari Opportunità Comune di Sinalunga
Cecilia Robustelli, Docente di Linguistica italiana presso l’Università di Modena e Reggio Emilia
Francesca Basanieri, Presidente Commissione Pari Opportunità Toscana
Andrea Bagni, Comitato “Impariamo a dire no” Firenze
Ugo Basciu, Dirigente Scolastico Istituto comprensivo John Lennon Sinalunga
Gianni Bagnoli, Assessore all’Istruzione e alla Cultura Comune di Sinalunga
Edo Zacchei, Sindaco di Sinalunga

Coordina Teresa Lucente, referente di genere, Sportello Pari Opportunità zona Valdichiana Senese 

Letture a cura della Biblioteca Comunale
e dello Sportello Pari Opportunità

Aperitivo di saluto

bcs

Unirsi! Investire per prevenire la violenza contro donne e ragazze! #Niente scuse

[dal sito delle Nazioni Unite] La violenza contro le donne e le ragazze rimane una delle violazioni dei diritti umani più diffuse e pervasive nel mondo. A livello globale, circa 736 milioni di donne – quasi una su tre – sono state vittime di violenza fisica e/o sessuale da parte del partner, violenza sessuale da parte di persone diverse dal partner, o entrambe, almeno una volta nella vita.
Questa piaga si è intensificata in diversi contesti, compresi il posto di lavoro e gli spazi online, ed è stata esacerbata dagli effetti post-pandemici, dai conflitti e dai cambiamenti climatici.
La soluzione sta in risposte solide, compresi gli investimenti nella prevenzione. Tuttavia, cosa allarmante, i dati su quanto le nazioni si stanno impegnando per contrastare la violenza contro le donne e le ragazze rimangono palesemente scarsi.
Ad esempio, solo il 5% degli aiuti pubblici è destinato a contrastare la violenza contro le donne e le ragazze, e meno dello 0,2% è destinato alla sua prevenzione.
Abbiamo bisogno di maggiori investimenti nelle organizzazioni femminili, di una migliore legislazione, di procedimenti giudiziari contro i colpevoli, di più servizi per i sopravvissuti e di formazione per le forze dell’ordine.

bcs

Dal 19 al 25 novembre 2023 

Illuminazione del Comune

con esposizione drappo rosso “Posto Occupato” all’interno del Palazzo comunale. Un gesto simbolico dedicato a tutte le donne vittime di violenza… un posto vuoto a loro riservato, affinché la quotidianità non le sommerga. 

Biblioteca Comunale

nei punti prestito di Sinalunga e Bettolle (Bi.Bet), la violenza contro le donne raccontata nei libri, storie, saggi, narrazioni, parole per informarsi e per avere maggiore consapevolezza. Bibliografie, consigli di lettura, prestito.

Scarica la bibliografia che abbiamo preparato appositamente, con tutti i libri a tua disposizione sull'argomento… 

bcs



1522
numero gratuito e attivo 24 ore su 24 che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking

contro la violenza sulle donne e le ragazze

#NOSCUSE

Biblioteca Comunale di Sinalunga